Esiste un tempo interiore, della memoria, che inevitabilmente gioca col presente con continui passaggi. Il sito così organizzato mi costringe a rivedere con frequenza lavori realizzati e mi permette di pubblicare opere, pensieri e libere associazioni che rifuggono dalle categorie.
Si andrà organizzando un diario con cadenza liquida, dettata dal momento, che vivrà dei riflessi delle cose contingenti abbandonando le cose stesse.
Le date nella pagina di menu indicano il giorno di pubblicazione delle precedenti home page, accanto il titolo del lavoro da cui è estrapolato il frammento pubblicato.
Cerco di rifiutare l'equivoco della rappresentazione.
Spero in questo modo di potermi raccontare.
Pietro Bologna, nato a Milano nel maggio del ’72, è autodidatta. Dopo aver interrotto studi economici si trasferisce in Germania e successivamente in Argentina lavorando come modellista, assistente fotografo, fotogiornalista e docente di camera oscura. Oggi affianca alla sua ricerca in ambito artistico un lavoro di design
Mostre personali (selezione)
2021 Milano, Galleria Lorenzo Vatalaro, a Constantin, all'interno del ciclo Adfinis
2018 Milano, Galleria Lorenzo Vatalaro, Mio Malgrado, con l’alleata collaborazione di Angelo Lumelli
2017 Milano, Galleria Lorenzo Vatalaro, L’altro sguardo, con l’alleata collaborazione di Giancarlo Majorino
2014 Chieri , Centro Phos, Animalerie. Immaginifiche costellazioni, a cura di Enzo Obiso
2005 Marsiglia , Galleria La Poissonnerie, di bianco silenzio, a cura di Thierry Tannières
2005 Milano, Galleria Azibul, di bianco silenzio, con testo di Elio Franzini
2005 Milano, Galleria San Fedele, bozzetti, con testo di Giovanni Pelloso
2001 Milano, Galleria Valeria Belvedere, prima di tutto, una collaborazione con Alberto Casiraghi
2000 Milano, Galleria Bruna Soletti, pagina bianca, a cura di Claudio Borghi
2000 Milano, Tufanostudio25, la formica e altri racconti, a cura di Claudio Borghi
1998 Buenos Aires, Centro Cultural J.L.Borges, pagina bianca
Mostre collettive (selezione)
2021 Milano, Galleria Lorenzo Vatalaro, Adfinis
2015 Milano, BASE, " Visual Making – La digital Fabrication a supporto delle arti grafiche”
2014 Barcellona, Galleria Tagomago, 0,01 megapixels, a cura di Vicenç Bonet
2013 Chieri, Centro Phos, Bestiari, a cura di Enzo Obisio
2007 Rosario Santa Fe , Museo de la Memoria, Bajo la lluvia ajena a cura di Viviana Nardoni
2002 Buenos Aires, Museo de Arte Moderno, ricordarsi di togliere le terre, rassegna internazionale di video-arte
2002 Milano, Palazzo delle Stelline, rimedi, a cura di P.Campiglio, A. Madesani e F. Tedeschi
1999 Venezia, Salone della fotografia storica, moderna e contemporanea, pagina bianca, a cura di Antonio Brescacin e Luisella d’Alessandro